Cos'è alfabeto fenicio?
L'alfabeto fenicio, chiamato anche alfabeto proto-cananeo o alfabeto antico-cananeo (per le iscrizioni più antiche), è considerato l'antenato di quasi tutti gli alfabeti moderni.
Caratteristiche principali:
- Tipo di scrittura: Abjad (alfabeto consonantico) - scrive solo le consonanti, lasciando al lettore il compito di fornire le vocali. Questo differisce dagli alfabeti completi come quello greco, dove ogni suono, vocale o consonante, è rappresentato da una lettera.
- Origine: Probabilmente derivato da una versione semplificata dei geroglifici egizi. L'ipotesi è che popolazioni semitiche, a contatto con l'Egitto, abbiano adattato alcuni simboli egizi per rappresentare i suoni della loro lingua.
- Direzione di scrittura: Generalmente da destra a sinistra, anche se inizialmente poteva essere scritto in entrambe le direzioni (a volte anche in bustrofedon, alternando la direzione di ogni riga).
- Numero di lettere: 22.
- Influenza: È il progenitore diretto dell'alfabeto greco, che a sua volta ha dato origine all'alfabeto latino (usato per scrivere l'italiano e molte altre lingue). Ha anche influenzato altri alfabeti, come l'alfabeto ebraico e l'alfabeto aramaico, da cui deriva l'alfabeto arabo.
- Uso: Utilizzato dai Fenici, un popolo di abili navigatori e commercianti che viveva nell'area dell'attuale Libano, per scopi commerciali, amministrativi e religiosi. La diffusione dell'alfabeto fenicio è legata all'espansione commerciale dei Fenici nel Mediterraneo.
- Importanza: Rivoluzionò la scrittura rendendola più accessibile e democratica. Rispetto ai sistemi di scrittura precedenti, come i geroglifici o la scrittura cuneiforme, l'alfabeto fenicio era molto più semplice da imparare e utilizzare, permettendo a un numero maggiore di persone di leggere e scrivere. Questa facilità d'uso contribuì alla sua rapida diffusione e al suo adattamento da parte di diverse culture.